Obblighi di trasparenza dei titolari di cariche elettive e di governo (D.Lgs 33/13)

Ultimo aggiornamento: 4 Febbraio 2025

Indennità di funzione e di presenza degli amministratori e spese di viaggio e trasferta liquidate

2024


 > Anni precedenti

DISCIPLINA DELLE INDENNITA’ DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI E RIMBORSO DELLE SPESE DI TRASFERTA E SPESE DI VIAGGIO

Indennità di funzione per il Sindaco ed i componenti della Giunta comunale

Fino al 17 luglio 2024 viene applicata la D.G.R. Friuli – Venezia Giulia n. 1164/21 :

  • punto 1 lettera h) che fissa in euro 6.820,00 l’indennità al Sindaco dei comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti,
  • punto 2 lettera h) che fissa in euro 3.683,00 l’indennità al Vice Sindaco dei comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti,
  • punto 3 lettera h) che fissa in euro 3.273,00 l’indennità agli Assessori dei comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti,
  • punto 12 che prevede per gli amministratori che siano lavoratori dipendenti a tempo pieno non collocati in aspettativa che le indennità di funzione previste ai punti 1, 2, 3, siano ridotte di un quinto;

Con decorrenza dal 18 luglio 2024 viene applicata D.G.R. Friuli – Venezia Giulia N. 1022/24 :

  • punto 1 lettera i) euro 10.852,00 l’indennità al Sindaco dei comuni ex capoluogo con popolazione superiore a 100.000 abitanti,
  • punto 3 lettera i) euro 7.596,00 l’indennità al Vice Sindaco e in euro 5.969,00 l’indennità agli Assessori dei comuni ex capoluogo con popolazione superiore a 100.000 abitanti,
  • punto 17 per gli amministratori che siano lavoratori dipendenti a tempo pieno non collocati in aspettativa che le indennità di funzione previste ai punti 1 e 3, siano ridotte di un quinto;

Indennità di funzione per il Presidente del Consiglio ed i Consiglieri comunali

Fino al giorno 24 novembre 2024 sono state applicate le disposizioni in essere secondo i contenuti della D.C. n. 61/2018 che aveva introdotto con decorrenza 1 gennaio 2019 l’applicazione dell’istituto dell’indennità mensile di funzione in sostituzione dell’indennità di presenza, secondo le seguenti modalità:

Presidente del Consiglio comunale e Consiglieri comunali: nella misura mensile fissata in euro 1.223,00, al lordo delle ritenute fiscali previste per legge, prevedendo le seguenti decurtazioni:

  • euro 61,15, pari a 1/20 dell’indennità mensile, per ogni assenza dalle sedute del Consiglio comunale e delle Commissioni consiliari permanenti nelle quali sia prevista la partecipazione obbligatoria,
  • euro 30,58, pari a 1/40 dell’indennità mensile, per la presenza parziale durante le sedute delle Commissioni consiliari permanenti, qualora il componente obbligato non sia presente ad almeno 2/3 del tempo di effettiva durata della Commissione a partecipazione obbligatoria.

Con decorrenza dal 25 novembre 2024 viene applicato quanto disposto con con D.C. n. 59/2024 <D.G.R. FVG n. 1022/2024 – indennità di funzione annua a favore del Presidente del Consiglio comunale e dei Consiglieri comunali – adeguamento> con le seguenti modalità:

Presidente del Consiglio comunale: secondo la disciplina prevista dalla D.C. n. 59/2024, nella misura mensile fissata in euro 2.170,00, al lordo delle ritenute fiscali previste per legge, prevedendo le seguenti decurtazioni:

  • euro 108,50, pari a 1/20 dell’indennità mensile, per ogni assenza dalle sedute del Consiglio comunale e della Conferenza dei Capigruppo, nelle quali è prevista la partecipazione obbligatoria,
  • euro 54,25, pari a 1/40 dell’indennità mensile, per la presenza parziale durante della Conferenza dei Capigruppo, nelle quali è prevista la partecipazione obbligatoria, qualora il Presidente del consiglio non sia presente ad almeno 2/3 del tempo di effettiva durata seduta;

Consiglieri comunali: secondo la disciplina prevista dalla D.C. n. 59/2024, nella misura mensile fissata in euro 1.701,00, al lordo delle ritenute fiscali previste per legge, prevedendo le seguenti decurtazioni:

  • euro 85,05 pari a 1/20 dell’indennità mensile, per ogni assenza dalle sedute del Consiglio comunale e delle Commissioni consiliari permanenti nelle quali sia prevista la partecipazione obbligatoria,
  • euro 42,53 pari a 1/40 dell’indennità mensile, per la presenza parziale durante le sedute delle Commissioni consiliari permanenti, qualora il componente obbligato non sia presente ad almeno 2/3 del tempo di effettiva durata della Commissione a partecipazione obbligatoria;

Per il rimborso delle spese di viaggio vitto e alloggio fino al giorno 17 luglio 2024 è stato applicato quanto previsto dalla D.G.R. Friuli – Venezia Giulia n. 1164/2021 punti dal 18 al 25.

Dal giorno 18 luglio 2024 si applica quanto previsto dalla D.G.R. Friuli – Venezia Giulia n. 1022/2024 punti 23, 24, 25 e 28 e segg., che riprende la stessa disciplina prevista dalla normativa precedente:

23. Ai Sindaci è attribuito, inoltre, un rimborso forfettario mensile delle spese per l’esercizio del mandato in una misura differenziata per classi demografiche (…) h) comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti euro 850.

24. I Sindaci possono esprimere, entro il 31 dicembre dell’esercizio precedente, a valere sull’esercizio successivo, la scelta di beneficiare del rimborso spese a piè di lista anziché del rimborso forfettario.

25. Per i Sindaci di nuova nomina a seguito delle elezioni per i rinnovi degli organi dei Comuni le tempistiche per l’attribuzione del rimborso forfettario o per esprimere l’opzione per il rimborso a piè di lista sono le seguenti:

• l’attribuzione del rimborso forfettario decorrerà dal secondo mese successivo all’insediamento; nel frattempo i Sindaci percepiranno il rimborso a piè di lista;

• entro il mese successivo al loro insediamento i Sindaci potranno esprimere l’opzione per il rimborso a piè di lista.

28. Agli altri amministratori locali che si rechino, in ragione del loro mandato, fuori dal territorio del Comune ove ha sede l’Ente presso il quale svolgono la propria funzione, spetta il rimborso delle spese di viaggio e soggiorno effettivamente sostenute e documentate.

29. Gli Enti locali fissano criteri generali per il rimborso delle spese di viaggio di cui al punto 28, definendo le tipologie di mezzi utilizzabili ed i limiti massimi del rimborso, tenuto conto della durata e della distanza della missione.

30. Il limite del rimborso di cui al punto 28, per le spese di soggiorno, è fissato dai singoli Enti locali, anche sulla base di criteri generali che tengono conto della natura e della località della missione, delle tipologie o classificazioni degli alberghi o di altri elementi ritenuti significativi, eventualmente anche con riferimento alle norme applicabili ai dirigenti del Comparto unico del pubblico impiego regionale e locale in materia di missioni.

31. . Fino alla determinazione di cui al punto 30 il limite massimo del rimborso è fissato in euro 250 al giorno.

32. Agli amministratori che risiedono fuori dal territorio del Comune ove ha sede l’Ente presso il quale svolgono la propria funzione, spetta il rimborso delle sole spese di viaggio effettivamente sostenute per la partecipazione ad ognuna delle sedute dei rispettivi organi assembleari ed esecutivi, nonché per la presenza necessaria presso la sede degli uffici per lo svolgimento delle funzioni proprie e delegate.

33. Agli amministratori che partecipano ai lavori del Consiglio delle autonomie locali spetta il rimborso delle spese eventualmente sostenute, ai sensi di quanto dispone il punto 28.

Con decorrenza 1 gennaio 2023 viene applicato quanto disposto con Deliberazione Giuntale n. 133 esecutiva in data 27 marzo 2023 che prevede i seguenti criteri per il rimborso delle spese sostenute dagli amministratori di cui all’art. 20 e ss. della Deliberazione della Giunta Regionale n. 1164 dd. 23/07/2021 [1]:

  • il rimborso delle spese di viaggio viene riconosciuto interamente a seguito della presentazione della documentazione attestante le spese effettivamente sostenute;
  • il rimborso delle spese di vitto ed alloggio viene riconosciuto nei limiti e condizioni vigenti, tempo per tempo, per i Dirigenti del Comune di Trieste.

[1] dal 18 luglio 2024 si veda la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1022/24 punti 28 e segg.