Ultimo aggiornamento: 17 Maggio 2022
Privacy Policy (Informativa aggiornata al 3 settembre 2018)
Informativa generale sulla protezione dei dati
Con l’entrata in vigore il 25 maggio 2018 del Regolamento UE 2016/679 GDPR – General Data Protection Regulation -, il legale rappresentate del Comune di Trieste, titolare dei dati ai sensi del regolamento UE 2016/679, è tenuto a fornire informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali in suo possesso.
Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione, o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati, applicate a dati personali o all’insieme di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’elaborazione, la selezione, il blocco, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione di dati personali.
Oggetto del trattamento
I dati personali in possesso dell’Ente sono raccolti nelle forme previste dalla legge.
I dati vengono trattati nel rispetto degli obblighi di correttezza, liceità e trasparenza imposti dalla citata normativa, con tutela della riservatezza e dei diritti degli interessati. Il conferimento dei dati richiesti con la modulistica predisposta, anche con accesso ai servizi on line al sito Istituzionale dell’Ente, è obbligatorio, ai sensi delle vigenti norme di legge e regolamentari in materia, e il loro mancato conferimento potrebbe pregiudicare l’accesso all’esercizio di diritti o di servizi erogati dall’Ente.
La finalità e la base giuridica del trattamento, cui sono destinati i trattamenti dei dati personali, rientrano nei compiti istituzionali dell’Ente essendo le finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione dei rapporti derivanti dagli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dallo Statuto dell’Ente nonché dalle disposizioni impartite dalle autorità nazionali ed Europee a ciò legittimate dalla legge.
La base giuridica del trattamento è l’adempimento di obblighi legali nonché l’esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investito l’Ente.
Modalità di trattamento dei dati
In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali e/o informatici con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati stessi.
Responsabili del trattamento
Per le finalità precedentemente indicate e il conseguimento degli scopi istituzionali dell’Ente, i dati personali possono essere comunicati a Terzi opportunamente designati “Responsabili del trattamento”, quali altri Enti Pubblici e Istituzioni centrali e periferiche, società di servizi di digitalizzazione dati, di archiviazione, dematerializzazione, conservazione documentale, gestione di posta elettronica, di banche dati, nonché istituti previdenziali, assicurativi, del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, Istituzioni giurisdizionali, Tesoriere dell’Ente, Società private o pubbliche di servizi e di riscossioni per le attività, qui a titolo meramente indicativo quali:
- operazioni connesse ai servizi di acquisizione e conservazione documentale cartacea dell’ente, nonché di acquisizione dei dati;
- operazioni connesse all’acquisizione dei versamenti;
- gestione dei ruoli;
- operazioni connesse alla raccolta, trattazione e conservazione dei dati relativi ai trattamenti di provvidenze e benefici pubblici di qualsiasi tipo e natura;
- operazioni connesse alla raccolta, trattazione e conservazione dei dati relativi alle prestazioni a sostegno della famiglia e del reddito per le prestazioni assistenziali in caso di bisogno e di tutela della salute, per l’integrazione scolastica e quant’altro rientrante nei compiti dell’Ente;
- operazioni connesse all’affidamento del servizio scolastico, mensa e del trasporto;
- operazioni relative alle sanzioni amministrative di competenza della polizia locale in sede di prevenzione e repressione degli illeciti amministrativi e accertamento limitatamente ai tributi dell’ente, di protezione civile, di violazione del codice della strada e ogni uso delle immagini registrate per il tempo previsto dai regolamenti per la tutela della sicurezza pubblica e della circolazione, nonché il loro utilizzo da parte dell’autorità di P.G. per le operazioni volte alla prevenzione e repressione dei reati;
- operazioni connesse alla stampa e spedizione di comunicazioni, anche telematiche, individuali di qualsiasi tipo compreso il trattamento automatico in invio e ricezione delle comunicazioni di posta elettronica certificata (PEC) e relativi allegati che transitano nelle caselle istituzionali dell’ente o anche cartacea per le comunicazioni, avvisi ed informative a cura dell’Ente;
- ogni altra attività rientrante negli scopi istituzionali dell’Ente.
L’elenco delle società designate dal titolare come Responsabili esterni al trattamento è disponibile presso l’Ente e può essere richiesto nel rispetto della normativa di accesso e della privacy.
Conservazione dei dati
I dati personali sono trattati per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui è stato detto sopra.
Informativa sulla navigazione del sito istituzionale dell’Ente
Si informa che sono utilizzati i cosiddetti “cookie tecnici”, nello specifico:
- cookie di sessione: il loro uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione; non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e sono costituiti da numeri casuali generati dal server per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito;
- cookie di statistica: Il presente sito utilizza cookie tecnici di sessione e cookie analitici volti alla raccolta di informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come gli stessi visitano il sito. Al fine di rispettare la privacy dei nostri utenti, gli indirizzi IP di coloro che navigano sul sito internet sono resi anonimi, si utilizza Web Analytics Italia, un servizio di analisi web che aderisce ai principi sulla privacy come descritto https://webanalytics.italia.it/privacy.
- cookies di terze parti: su alcune pagine di collegamento con i social network e con altre applicazioni multimediali, possono essere impostati altri cookies anonimi di terze parti, allo scopo di tracciare e migliorare il funzionamento e la personalizzazione delle proprie applicazioni, senza raccogliere informazioni che possano permettere l’identificazione dell’utente. Si ricorda inoltre che, quando si condividono contenuti e articoli sui social network (es. Facebook, Twitter, Google), si accede direttamente ai loro siti, che possono impostare a loro volta i propri cookie. se le funzionalità legate ai cookie che possono essere disabilitati utilizzando le opzioni specifiche presenti nei vari tipi di browser. Salvo quanto sopra indicato, non si fa uso di altri cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale e non si utilizzano altri sistemi per il tracciamento degli utenti.
Diritti dell’interessato
Ai sensi degli articoli 13, comma 2, lettere (b) e (d), nonché da 15 a 21 del Regolamento, l’interessato potrà, nei casi previsti, esercitare i seguenti diritti:
- chiedere l’accesso ai dati personali che lo riguardano e ottenerne copia;
- ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano;
- chiedere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano;
- ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano;
- ricevere i dati personali che lo riguardano in un formato strutturato, di uso comune e leggibile, da dispositivo automatico ai fini dell’esercizio del diritto alla portabilità;
- opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano.
L’esercizio dei diritti potrà avvenire attraverso l’invio di una richiesta all’indirizzo di posta elettronica dpo.privacy@comune.trieste.it
L’interessato ha il diritto di proporre un reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali, con sede in Roma via di Monte Citorio 121 (tel. +39 06696771), seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web dell’Autorità www.garanteprivacy.it.
Responsabile della Protezione Dati
Il Comune di Trieste ha nominato Responsabile alla Protezione dei Dati il dott.Andrea Ciappesoni che può essere contattato scrivendo presso la sede legale del Comune all’indirizzo di posta elettronica dpo.privacy@comune.trieste.it
Il Comune di Trieste ha realizzato il sito ufficiale Rete civica www.comune.trieste.it per consentire ai cittadini, agli ospiti e ai turisti il più ampio accesso alle informazioni e ai servizi del Comune di Trieste. L’obiettivo è di fornire un’informazione aggiornata, precisa e tempestiva.
Clausola di responsabilità
I contenuti possono talvolta non essere completi, esaurienti o aggiornati anche se vi è una redazione continuamente attiva che provvederà a correggere gli eventuali errori segnalati nel più breve tempo possibile.
Le informazioni e le notizie sono alle volte collegate con siti esterni sui quali la redazione non ha alcun controllo e per i quali il Comune di Trieste non si assume alcuna responsabilità, come pure il Comune di Trieste non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda le informazioni e i contenuti presenti in siti di terzi eventualmente ospitati sulla Rete civica. Le opinioni in essi contenuti non esprimono necessariamente il punto di vista del Comune di Trieste.
E’ cura del Comune di Trieste ridurre al minimo le disfunzioni e i problemi tecnici anche se non è possibile garantire che le informazioni e i servizi siano resi disponibili senza interruzioni, ritardi o sospensioni.
Il Comune di Trieste non si assume alcuna responsabilità per gli eventuali problemi derivanti dall’uso del presente sito o di eventuali siti esterni ad esso collegati.
Detta clausola di esclusione di responsabilità non ha lo scopo di limitare la responsabilità del Comune di Trieste in violazione delle disposizioni della legge nazionale applicabile, né di escluderla nei casi in cui non può essere esclusa in forza di legge.
Copyright © Comune di Trieste
Qualsiasi materiale contenuto nel sito del Comune di Trieste è tutelato ai sensi delle normative sul diritto d’autore e delle norme a protezione della proprietà intellettuale pertanto, neppure in parte, potrà essere copiato, modificato o rivenduto per fini di lucro.
Gli oggetti presenti su questo sito per lo scaricamento (download) quali ad esempio la modulistica sono liberamente e gratuitamente disponibili. La riproduzione o l’impiego di informazioni testuali e multimediali (suoni, immagini, software ecc.) sono consentiti con indicazione della fonte e – qualora sia richiesta un’autorizzazione preliminare – questa indicherà esplicitamente ogni eventuale restrizione.
Riutilizzo dei dati pubblicati da parte degli utenti
Ai sensi dell’art.7 del Dgs. N. 33/2013 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte della pubbliche amministrazioni”, le informazioni, i documenti e i dati pubblicati dal Comune di Trieste sul sito istituzionale sono riutilizzabili senza ulteriori restrizioni diverse dall’obbligo di citare la fonte e di rispettarne l’integrità.